Con solo la disoccupazione non riuscivo ad arrivare a fine mese. Grazie al microcredito di Fondazione Welfare ho ricominciato e oggi gestisco un bar con la mia compagna.
Stefano
Dopo il divorzio e con Sofia che diventava grande le spese crescevano ma lo stipendio no. Con Fondazione Welfare, grazie al canone concordato, ho tagliato il costo dell’affitto e imparato a gestire al meglio le entrate. Oggi sono molto più serena.
Nicoletta
Una vita come elettromeccanico: dipendente prima, socio poi e infine in proprio. Ma ora non c’è più lavoro e tiriamo avanti con la minima di mia moglie. Con Fondazione Welfare, grazie al Credito Solidale, ho potuto versare gli ultimi contributi e tra poco sarò finalmente in pensione.
Roberto
Per anni ho lavorato nelle migliori gelaterie. Ho imparato tantissimo ma a che prezzo? Turni assurdi e poca paga. Con Fondazione Welfare ho studiato cosa fare per mettermi in proprio, con loro ho anche trovato il locale e i soldi per iniziare. E oggi il gelato buono lo faccio da me.
Noemi
Eravamo stanchi di pessimi contratti nonostante sapessimo fare bene il nostro lavoro. Con Fondazione Welfare abbiamo realizzato il nostro sogno: aprire una nostra attività. Oggi fuori dal nostro locale c’è sempre coda e i nostri fritti sono il pranzo preferito del quartiere.
Eisa e Luigi
Con solo la disoccupazione non riuscivo ad arrivare a fine mese. Grazie al microcredito di Fondazione Welfare ho ricominciato e oggi gestisco un bar con la mia compagna.
Stefano
Dopo il divorzio e con Sofia che diventava grande le spese crescevano ma lo stipendio no. Con Fondazione Welfare, grazie al canone concordato, ho tagliato il costo dell’affitto e imparato a gestire al meglio le entrate. Oggi sono molto più serena.
Nicoletta
Una vita come elettromeccanico: dipendente prima, socio poi e infine in proprio. Ma ora non c’è più lavoro e tiriamo avanti con la minima di mia moglie. Con Fondazione Welfare, grazie al Credito Solidale, ho potuto versare gli ultimi contributi e tra poco sarò finalmente in pensione.
Roberto
Per anni ho lavorato nelle migliori gelaterie. Ho imparato tantissimo ma a che prezzo? Turni assurdi e poca paga. Con Fondazione Welfare ho studiato cosa fare per mettermi in proprio, con loro ho anche trovato il locale e i soldi per iniziare. E oggi il gelato buono lo faccio da me.
Noemi
Eravamo stanchi di pessimi contratti nonostante sapessimo fare bene il nostro lavoro. Con Fondazione Welfare abbiamo realizzato il nostro sogno: aprire una nostra attività. Oggi fuori dal nostro locale c’è sempre coda e i nostri fritti sono il pranzo preferito del quartiere.
Eisa e Luigi
Chi siamo?
La Fondazione è un ente no profit che promuove iniziative a favore dei lavoratori milanesi in difficoltà economica
La Fondazione offre sostegno ai soggetti, e ai rispettivi nuclei familiari, che vivono situazioni di disagio in seguito ad eventi particolari e che corrono il rischio di scivolare in condizioni di povertà. Il sostegno punta alla riattivazione del soggetto nel tessuto sociale. L’aiuto non è di tipo assistenziale. Scopri di più

Storie di successo
Christian, quando i sogni hanno i piedi per terra
È nato a Cernusco sul Naviglio da genitori filippini, è giovane, ha studiato e, a parte un’esperienza londinese, ha sempre lavorato a Milano, soprattutto nel settore della ristorazione, un mondo che ha sempre amato. Nel 2015, quando era ancora a Londra. a sua moglie Lady Jean viene un’idea: prima o... Leggi tutto
Roberto e la sua squadra al servizio della salute e del benessere
“Eravamo 4 amici al bar che volevano cambiare il mondo” diceva così la famosa canzone di Gino Paoli e in fondo anche i 4 colleghi dello Studio Personal Fit Stop si sono sempre proposti di cambiare, non proprio il mondo, ma la vita dei loro clienti. Sono due osteopati e... Leggi tutto
Gaetano e la cucina, una lunga storia d’amore a lieto fine
Se vi appassiona il mondo della cucina e pensate di conoscerlo bene parlare con Gaetano vi farà ricredere. Vi racconterà tanti segreti di materie prime e piatti, vi suggerirà come confezionare raffinati dessert con pochi ingredienti, in pochi minuti, ma vi spiegherà anche come si devono conservare i prodotti per... Leggi tutto
Riparti con noi
Sede operativa
c/o Villa Scheibler
Via F. Orsini N° 21 - 20157 Milano
Tel: +39 02.33202118
Fax: 02.39003743
info@fwamilano.org
Ultime notizie
Riflessioni di fine anno
Sta per chiudersi questo difficile 2020, un anno che neanche i più grandi scienziati, economisti, astrologi e cartomanti avrebbero mai potuto prevedere. Un anno che ha continuato a spiazzare tutti – spazzando via inaspettatamente tantissime vite ma anche molte certezze economiche e sociali – e che ci lascerà comunque un’eredità... Leggi tutto
Il punto sul Credito Solidale 2.0, il nostro nuovo strumento a supporto della ripartenza dei cittadini milanesi
Sono cambiate e stanno continuando a cambiare tante cose ma tutti noi desideriamo ripartire, anche se la strada è indubbiamente in salita e con molte incognite. Ma in una fase di transizione quanto mai complessa permangono in tutta la loro urgenza le esigenze primarie, ineluttabili e inevitabili: spese per l’affitto,... Leggi tutto
Partita AttIVA: un primo bilancio e un invito
La popolazione di chi lavora con la Partita Iva è sempre più numerosa, ma definirne l’identità rimane una sfida: dietro ad ogni Partita IVA c’è sempre una storia individuale, con motivazioni, esperienze, competenze, obiettivi e aspettative differenti. Per questo quando abbiamo deciso di creare Partita AttIVA abbiamo disegnato una proposta... Leggi tutto
Iscriviti alla newsletter
Se vuoi restare aggiornato sulle nostre iniziative e sui nostri eventi, compila il modulo seguente in tutte le sue parti.
Fondazione Welfare Ambrosiano tratta i dati sensibili degli utenti in ottemperanza alla legge vigente D. leg. 30 giugno 2003, n. 196. Per visualizzare l'informativa sulla nostra politica della privacy, clicca qui