




Con solo la disoccupazione non riuscivo ad arrivare a fine mese. Grazie al microcredito di Fondazione Welfare ho ricominciato e oggi gestisco un bar con la mia compagna.
Stefano
Dopo il divorzio e con Sofia che diventava grande le spese crescevano ma lo stipendio no. Con Fondazione Welfare, grazie al canone concordato, ho tagliato il costo dell’affitto e imparato a gestire al meglio le entrate. Oggi sono molto più serena.
Nicoletta
Una vita come elettromeccanico: dipendente prima, socio poi e infine in proprio. Ma ora non c’è più lavoro e tiriamo avanti con la minima di mia moglie. Con Fondazione Welfare, grazie al Credito Solidale, ho potuto versare gli ultimi contributi e tra poco sarò finalmente in pensione.
Roberto
Per anni ho lavorato nelle migliori gelaterie. Ho imparato tantissimo ma a che prezzo? Turni assurdi e poca paga. Con Fondazione Welfare ho studiato cosa fare per mettermi in proprio, con loro ho anche trovato il locale e i soldi per iniziare. E oggi il gelato buono lo faccio da me.
Noemi
Eravamo stanchi di pessimi contratti nonostante sapessimo fare bene il nostro lavoro. Con Fondazione Welfare abbiamo realizzato il nostro sogno: aprire una nostra attività. Oggi fuori dal nostro locale c’è sempre coda e i nostri fritti sono il pranzo preferito del quartiere.
Eisa e Luigi





Con solo la disoccupazione non riuscivo ad arrivare a fine mese. Grazie al microcredito di Fondazione Welfare ho ricominciato e oggi gestisco un bar con la mia compagna.
Stefano
Dopo il divorzio e con Sofia che diventava grande le spese crescevano ma lo stipendio no. Con Fondazione Welfare, grazie al canone concordato, ho tagliato il costo dell’affitto e imparato a gestire al meglio le entrate. Oggi sono molto più serena.
Nicoletta
Una vita come elettromeccanico: dipendente prima, socio poi e infine in proprio. Ma ora non c’è più lavoro e tiriamo avanti con la minima di mia moglie. Con Fondazione Welfare, grazie al Credito Solidale, ho potuto versare gli ultimi contributi e tra poco sarò finalmente in pensione.
Roberto
Per anni ho lavorato nelle migliori gelaterie. Ho imparato tantissimo ma a che prezzo? Turni assurdi e poca paga. Con Fondazione Welfare ho studiato cosa fare per mettermi in proprio, con loro ho anche trovato il locale e i soldi per iniziare. E oggi il gelato buono lo faccio da me.
Noemi
Eravamo stanchi di pessimi contratti nonostante sapessimo fare bene il nostro lavoro. Con Fondazione Welfare abbiamo realizzato il nostro sogno: aprire una nostra attività. Oggi fuori dal nostro locale c’è sempre coda e i nostri fritti sono il pranzo preferito del quartiere.
Eisa e Luigi
Chi siamo?
La Fondazione è un ente no profit che promuove iniziative a favore dei lavoratori milanesi in difficoltà economica
La Fondazione offre sostegno ai soggetti, e ai rispettivi nuclei familiari, che vivono situazioni di disagio in seguito ad eventi particolari e che corrono il rischio di scivolare in condizioni di povertà. Il sostegno punta alla riattivazione del soggetto nel tessuto sociale. L’aiuto non è di tipo assistenziale. Scopri di più

Storie di successo
Il valore aggiunto di Cristina aiuta ad affrontare i momenti più difficili
Cristina Martorana ha iniziato a lavorare a 18 anni in un’impresa funebre, l’impresa era del padre di un suo amico. Qui ha fatto la gavetta e negli anni ha scoperto i tanti volti e risvolti di questo mestiere e ha incontrato i molti diversi attori che concorrono ai risultati finali:... Leggi tutto
Credito Solidale 2.0, le storie di Marco e Simona, Beppe e Ornella
Marco e Simona sono due liberi professionisti, lui è architetto e lei dà lezioni di inglese in alcuni istituti privati. Entrambi durante la pandemia hanno continuato a lavorare come hanno potuto ma inevitabilmente i ritmi e le entrate sono stati difficili e imprevedibili. Sono riusciti a far quadrare i loro... Leggi tutto
Isha e il suo “Guarda mamma!”
I suoi sogni non sono mai rimasti nel cassetto. Ha sempre creduto di poterli realizzare, rimboccandosi le maniche e continuando a lavorare, senza arrendersi davanti agli imprevisti e alle difficoltà. Isha De Silva nasce nello Sri Lanka ma la sua famiglia si trasferisce a Milano quando lei è ancora piccina,... Leggi tutto
Riparti con noi
Sede operativa
c/o Villa Scheibler
Via F. Orsini N° 21 - 20157 Milano
Tel: +39 02.33202118
Fax: 02.39003743
info@fwamilano.org
Ultime notizie
Cosa vogliamo fare da grandi
Abbiamo compiuto 10 anni e abbiamo raggiunto questo traguardo con grandi soddisfazioni: il nostro impegno per riuscire a dare risposte concrete e adeguate alle esigenze in continuo divenire dei cittadini è stato apprezzato all’unanimità. Quando arriva una data così importante, tuttavia, oltre a fare un bilancio, viene naturale interrogarsi anche... Leggi tutto
Maggio, un mese speciale
Ho iniziato a lavorare in Fondazione Welfare il primo maggio del 2015, quando Romano Guerinoni mi ha proposto di entrare a far parte della sua squadra per portare e condividere le mie conoscenze/esperienze in tema di management e microfinanza. Con molto entusiasmo e senza alcuna esitazione, è iniziata così la... Leggi tutto
Aggiornamenti – Patto per il lavoro per la città di Milano
Segnaliamo di seguito un’articolo scritto da Massimo Ferlini, presidente del Consiglio di Gestione di Fondazione Welfare Ambrosiano, per il Sussidiario.net Nell’articolo viene fatto il punto sul Patto per il lavoro per la città di Milano, sottoscritto il 29 Aprile 2022 da sindacati, imprese e amministrazione comunale. Per leggere l’articolo completo... Leggi tutto
Iscriviti alla newsletter
Se vuoi restare aggiornato sulle nostre iniziative e sui nostri eventi, compila il modulo seguente in tutte le sue parti.
Fondazione Welfare Ambrosiano tratta i dati sensibili degli utenti in ottemperanza alla legge vigente D. leg. 30 giugno 2003, n. 196. Per visualizzare l'informativa sulla nostra politica della privacy, clicca qui