Dottorati di ricerca
FWA, già durante la sua fase costitutiva e progettuale, ha intessuto legami con il mondo universitario milanese. L’interesse della Fondazione è rivolto non solo alle fasi realizzative vere e proprie dei progetti ma intende percorrere una strada di approfondimento e di studio sui temi che riguardano la propria mission.
A tale scopo ha promosso tre dottorati di ricerca, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e finanziati da:
Fondazione Bracco
Federica Roccisano, Ph.D. Student Catholic University Milan:
“Povertà urbana e deprivazione dei giovani nella città di Milano”.
Le politiche di contrasto alla povertà urbana e all’esclusione sociale possono essere diverse e interessare in maniera particolare differenti categorie di individui. Ci siamo occupati in maniera prevalente della categoria dei giovani, categoria sulla quale occorre intervenire con decisione per limitare i danni di politiche antigenerazionali perpetrate nel tempo.
Fondazione AEM
Valentina Bramanti, Ph.D. Student Catholic University Milan:
1) “Ripensare la microfinanza nei Paesi sviluppati”
2) “L’impatto della cultura nazionale e del capitale sociale sull’attitudine alla responsabilitò sociale aziendale tra gli imprenditori migranti”
3) “Il ruolo del capitale sociale nella nascita di organizzazioni non profit: il caso della Fondazione Welfare Ambrosiano”.
La presente tesi ha per oggetto il concetto di capitale sociale, ossia ” la somma delle effettive e potenziali risorse incorporate, derivate e rese disponibili dalla rete di relazioni del singolo o di un’unità organizzativa” ( Nahapiet e Ghoshal , 1998) .
Negli ultimi vent’anni il concetto di capitale sociale ha acquisito popolarità: è stato studiato da una vasta gamma di discipline scientifiche secondo diverse prospettive e ha conosciuto un’ampia applicazione studi organizzativi. Questo impiego diffuso riflette l’importanza dell’intuizione centrale del capitale sociale, che è alla base del concetto stesso: cioè che le reti di relazioni forniscono una serie di preziose risorse utilizzabili per diversi scopi e in differenti contesti.
Il presente elaborato si compone di tre articoli che esplorano il contributo del capitale sociale nel settore della microfinanza dei paesi industrializzati. La tesi ha beneficiato di tre anni d’esperienza nel campo del microcredito, grazie alla collaborazione con la Fondazione Welfare Ambrosiano (FWA), una non profit italiana nata nel 2009 e attiva sul territorio della provincia di Milano con progetti nel campo del welfare e in particolare con un’esperienza di microcredito sociale e imprenditoriale.
Banca Popolare di Milano
Francesca Spina, Ph.D. Student Catholic University Milan:
“La microfinanza e le donne: performance finanziaria, outreach e empowerment“.
La microfinanza e le donne sono sempre state intrinsecamente legate ( Mody 2000; Yunus 2002) . Ci sono tre principali argomenti che sostengono l’idea di avere come target di riferimento privilegiato le donne (Mayoux 2001): il principio della parità di genere, l’obiettivo della riduzione della povertà, e l’efficienza delle istituzioni di microfinanza. La tesi, sviluppata in tre articoli, mira a sottolineare l’importanza del genere femminile nel settore della microfinanza, secondo tre diversi punti di vista: la prima ricerca si propone di studiare l’influenza delle donne nella forza lavoro delle istituzioni di microfinanza (MFI) sulla performance finanziaria in tempi di crisi; il secondo studio prende spunto dal dibattito intorno alla relazione tra mission drift, performance finanziaria e outreach delle MFI, e considera le donne come target privilegiato, e il terzo documento vuole fornire una review della letteratura sull’ empowerment delle donne, sottolineando l’importanza del contesto, le criticità e i suggerimenti per la ricerca futura . I primi due paper sono di natura quantitativa , mentre il terzo è teorico.
Altri studi sul lavoro a Milano
- L’autoimprenditorialità: fondamenti e sostenibilità 2017 (Tesi di Laurea di Davide Lagravinerse in “Scienze del Lavoro”- Relatrice Prof. I.Madama – Correlatrice Prof. F.Maino )
- Occupazione giovanile a Milano 2014 (FWA, a cura di Licia Roselli)
- Il Rilevatore dei “Segnali Deboli”del Mercato del Lavoro di Milano 2013 (Comune di Milano, Cigl, Cisl e Uil)
- Il lavoro a Milano 2013, Il lavoro a Milano 2013 riassunto (Cigl, Cisl, Uil, Assolombarda)
- Ripensare il lavoro in contesti di crisi (APS)