Sinergie con le associazioni d’impegno civico per promuovere l’inclusione sociale e finanziaria
Il seminario intende rappresentare un’occasione concreta di confronto tra le realtà del mondo consumerista e le associazioni del terzo settore più impegnate sul terreno della inclusione sociale, chiamate, in questa occasione, a mettere a fattor comune competenze, esperienze, tematiche e gli strumenti utili da mettere a disposizione delle persone in maggiori difficoltà. La recente introduzione in Italia del Reddito d’inclusione sociale (REI), la cui operatività è prevista dal 1 gennaio 2018, fornisce un ulteriore motivo per svolgere un tale tipo di confronto.
Ore 9.30
“Educazione finanziaria come strumento di inclusione economica e sociale”
Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al
Risparmio
Ore 9.45
“Lotta alle disuguaglianze e inclusione finanziaria alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030”
Luigi Ferrata, Segretariato ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile
Ore 10.15
Tavola rotonda “Lo stato dell’arte delle misure di contrasto alla povertà in Italia”
o Daniele Frigeri, CeSPI
o Romano Guerinoni, Fondazione Welfare Ambrosiano
o Massimo Novarino, Alleanza contro la povertà
o Fabio Vando, Caritas
o Sergio Veroli, Federconsumatori – Membro del Comitato di Consultazione Feduf
Modera: Giustino Trincia, Responsabile dell’Ufficio ABI Rapporti con i Consumatori e
Responsabilità Sociale d’Impresa
Ore 11.15
“Le soluzioni ci sono, ma bisogna conoscerle”
Le Associazioni dei Consumatori presentano gli strumenti di sostegno alle famiglie in
difficoltà economica:
1. Credito e strumenti di base: conto di base, sovraindebitamento, fondi di
prevenzione dell’usura:
Carlo Piarulli, Adiconsum
Roberto Tascini, Adoc
Alessandro Mostaccio, Movimento Consumatori
2. Misure alle Famiglie: fondi di agevolazione, bonus energetico, social card, bonus
cultura e acquisto libri
Marco Grisotto, Assoconsum
Francesca Moccia, Cittadinanzattiva
Antonietta Boselli/Mario Finzi, Assoutenti
3. Utenze e fiscalità agevolata: detrazioni fiscali, gestione utenze
Mara Colla, Confconsumatori
Pietro Praderi/Maria Stella Anastasi, Lega Consumatori
Giuseppe Mermati, Unione Nazionale Consumatori
4. Recupero crediti e codice condotta: meccanismi e regole di tutela
Stefano Santin, Casa del Consumatore
Francesco Luongo, Movimento Difesa del Cittadino
5. Strumenti di tutela extragiudiziale e sistemi di informazioni creditizie:
meccanismi di risoluzione delle controversie bancarie e finanziarie, banche dati
cattivi pagatori
Gianluca Di Ascenzio, Codacons
Antonella Nanna, Federconsumatori
Ore 14
Sessioni parallele di approfondimento di casi concreti con gli esperti delle
Associazioni dei Consumatori sugli strumenti a disposizione delle famiglie in
situazione di difficoltà economica
Ore 14 -15.30
Sessione 1: Credito e strumenti di base
Francesco Iorio, Adiconsum
Armando Biagetti, Adoc
Tina Napoli e Scarrozzino, Movimento consumatori
Sessione 2: Misure alle famiglie
Maria Ruggirello, Assoconsum
Antonietta Boselli e Roberto Brunelli, Assoutenti
Cinzia Pollio e Daria Ferrari, Cittadinanzattiva
Sessione 3. Utenze e fiscalità agevolata
Franco Conte, Confconsumatori
Laura Locatelli, Lega consumatori
Marco Vignola, UNC
Ore 15.40-17
Sessione 4: Recupero crediti e codice di condotta
Stefano Santin e Enrico Forlin, Casa del consumatore
Alessia Zittignani, Movimento Difesa del Cittadino
Sessione 5: Strumenti di tutela extragiudiziale e sistemi di informazione creditizie
Gianluca Di Ascenzio, Codacons
Stefano Conti, Antonella Nanna e Francesco Castellotti, Federconsumatori
Ore 17
Termine dei lavori