
Filippo, laureato in economia, dopo anni di “gavetta” presso altri studi di consulenza nel 2012 decide di mettersi in proprio con uno studio di assistenza fiscale.
“Non avevo riserve di liquidità : le avevo esaurite per far fronte a difficoltà economiche di mio padre.
Venuto a conoscenza del Credito Solidale Milano FWA, ho fatto richiesta presso lo sportello di FormaPer. Abbiamo fatto una valutazione di fattibilita e sostenibilità del mio progetto d’impresa e abbiamo preparato un Business Plan. Ottenuta la garanzia da FWA ho fatto richiesta di credito nella banca BPM.
Il finanziamento mi è stato accordato, ma in misura ridotta rispetto ai €15.000 che avevo richiesto; dalle valutazioni fatte sono stati considerati sufficienti € 10.000 per pagare l’affitto e le attrezzature necessarie ad avviare l’attività . Ho potuto anticipare le spese di inizio attività senza chiedere anticipi ai primi clienti, piccoli imprenditori che a loro volta fanno un po’ fatica a pagare anticipatamente. Tutti abbiamo giovato di questo microcredito che ha dato respiro a me e ai miei clienti con conseguenze positive a cascata anche su altri.
Oggi ho quasi restituito il prestito e la mia attività procede bene. Direi che oggi puಠvalere la pena mettersi in proprio, vista la soddisfazione di veder crescere un tuo progetto. A mio avviso, pi๠che avere idee innovative o esclusive, è necessario avere un’idea valida ed essere pronti al sacrificio. Non sono certo l’unico servizio di assistenza fiscale disponibile in una città come Milano!
Un microcredito può² aiutarti ad avere le spalle più¹ coperte, e quello di FWA è ottimo: per il tasso d’eccezione, perchè© è accessibile anche a chi non ha garanzie e soprattutto per l’accompagnamento prima e dopo l’ottenimento del microcredito. Dovendo dimostrare la sostenibilità del mio progetto a persone competenti, sono stato contemporaneamente aiutato io stesso a prenderne maggiore coscienza. E’ un aspetto che ho trovato molto utile, perchè© chi vuole inventarsi imprenditore magari sulla carta sa cosa serve, ma poi nel concreto si trova in difficoltà e solo.”